Benvenuti ad un nuovo appuntamento con il mondo del cinema visto da VisiOnAir. Andiamo subito a scoprire quali sono i nuovi film che escono in sala questa settimana…che non sono tantissimi ma va bene così, visto che in sala ci sono ancora tanti titoli da recuperare se non li avete visti.
Questa settimana è iniziato il Festival di Cannes e allora iniziamo da “Il Racconto Dei Racconti”, di Matteo Garrone, in concorso alla Croisette insieme ad altri due film italiani “Mia Madre” di Moretti e “Youth – La Giovinezza” di Sorrentino. Il film di Garrone è una sorta di kolossal con un cast internazionale ispirato da “Lo Cunto de Li Cunti” di Giambattista Basile: una raccolta di 50 racconti pubblicata fra il 1634 e il 1636 a Napoli. Il film è stato girato in inglese e nei ruoli principali vede Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones.
Rimaniamo in “zona Cannes”, perché prima passa al festival fuori concorso e, nello stesso giorno, arriva nelle sale l’attesissimo “Mad Max: Fury Road”. Torna la saga post-apocalittica di George Miller ambientata ai confini più remoti del nostro pianeta, in un paesaggio desertico e desolato dove l’umanità è distrutta e tutti lottano furiosamente per sopravvivere. Protagonisti del nuovo film: Tom Hardy e Charlize Theron. Riparte, quindi, quella che era una trilogia iniziata con “Interceptor (Mad Max)” nel 1979. Allora il protagonista era un giovane Mel Gibson. “Mad Max: Fury Road” arriva dopo trent’anni dall’ultimo film “Mad Max – Oltre la Sfera del Tuono” del 1985.
Cambiamo genere e “ci diamo al drammatico” con “Calvario”: film che racconta la storia di Padre James Lavelle, un sacerdote che cerca di continuo di rendere il mondo un posto migliore, e che continuamente rimane scioccato e rattristato nel vedere l’atteggiamento degli abitanti della sua piccola città. Un giorno, durante una confessione, viene minacciato di morte ed è costretto ad affrontare le forze oscure che si fanno sempre più vicine e minacciose.
Rimaniamo in territorio drammatico con l’italiano “One More Day” (anche se dal titolo non sembra) con Stefania Rocca e Andrea Preti, che è anche il regista del film. La pellicola racconta la storia di un ragazzo introverso che vive con la madre, affranta dalla morte del marito per un tragico incidente. Si innamorerà di un’affascinante psicologa malata ed entrambi riusciranno ad affrontare insieme i loro problemi e i loro sensi di colpa.
Ed è una storia dei nostri giorni anche quella raccontata in “Nomi e Cognomi” con Enrico Lo Verso nei panni di un giornalista che, da Milano, torna nel suo paese al Sud e si scontra con la vicenda di una discarica abusiva provocando un risveglio della coscienza civile del paese. Nel cast anche Maria Grazia Cucinotta.
Questa settimana largo spazio ai documentari con ben due titoli. Il primo è “Animali Nella Grande Guerra” di Folco Quilici, che racconta un esercito di muli, buoi, cani, cavalli, maiali e piccioni utilizzati per lo spostamento di reparti e materiali, per le comunicazioni e per il sostentamento delle truppe.
L’altro documentario in uscita è “Gitanistan – Lo Stato Immaginario delle famiglie Rom-Salentine”. Il film, come indica il titolo stesso, è un viaggio all’interno di questa realtà.
Il nostro appuntamento con le novità in uscita questo week end si chiude qui ma… vi aspetto tutti i giorni sul sito www.visionair.fm! A presto… e buon cinema a tutti!
Seguimi su:
www.visionair.fm
www.youtube.com/user/VISIONAIRLauraBuffa
www.facebook.com/VISIONAIRLauraBuffa
+VISIONAIR- Laura Buffa
@VISIONAIRLauraB