Oscar: La La Land fa il pieno di candidature.
La nomination di Fuocoammare.
Zoolander2 re dei Razzies.
César: Roman Polanski lascia.
Oscar: le nomination. “La La Land” è l’asso pigliatutto. Il musical di Damien Chazelle, in sala in Italia dal 26 gennaio, ha ottenuto 14 candidature compresa quella per il miglior film. In questa categoria se la dovrà vedere con otto altri concorrenti: “Arrival”, “Barriere”, “La Battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson, “Hell or High Water”, “Il Diritto di Contare”, “Manchester by the Sea”, “Lion” e “Moonlight”. Per l’Oscar al migliore attore sono in lizza: Casey Affleck (Manchester by the Sea), Ryan Gosling per “La La Land”, Andrew Garfield per “La Battaglia di Hacksaw Ridge”, Viggo Mortensen per “Capitan Fantastic” e Denzel Washington per “Barriere”. Mentre il premio alla migliore attrice se lo contenderanno: Isabelle Huppert per “Elle”, Ruth Negga per “Loving”, Natalie Portman per “Jackie”, Emma Stone (La La Land) e Meryl Streep per la sua interpretazione di Florence Foster Jenkins.
A proposito di nomination, “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi è fra i candidati che si contenderanno l’Oscar per il miglior documentario. Il film – lo ricordiamo – racconta gli sbarchi degli immigrati a Lampedusa.
Sempre in tema di candidature, “Zoolander 2” e “Batman V Superman” dominano le nomination dei Razzie Awards, ovvero i premi alle peggiori performance dell’anno. Il ritorno del supermodello Derek Zoolander colleziona 9 candidature: peggior film, peggior attore (Ben Stiller), peggiore attrice non protagonista (Kristen Wiig), peggiori attori non protagonisti (Owen Wilson e Will Ferrell), peggiore accoppiata sullo schermo (Ben Stiller e Owen Wilson), peggior regista (Ben Stiller) e peggior seguito. Solo una nomination in meno (8) per “Batman V Superman”, tra le quali quelle per il peggior film e il peggior attore.
Intanto Roman Polanski rinuncia a presiedere la 42° cerimonia dei César, il premio ai migliori film francesi dell’anno. La sua nomina aveva suscitato appelli al boicottaggio da parte di diverse associazioni femministe. Ricordiamo che nel 1977 era stato accusato negli Stati Uniti di stupro di una tredicenne.
Seguimi su:
www.visionair.fm
www.youtube.com/user/VISIONAIRLauraBuffa
www.facebook.com/VISIONAIRLauraBuffa
+VISIONAIR- Laura Buffa
@VISIONAIRLauraB