Trono di Spade: le anticipazioni sull’ottava stagione.
Will Ferrell e Julia Louis-Dreyfus a valanga.
Pupi Avati guest director al TFF.
Il Gattopardo in mostra a Palermo.
Dalle pagine di Entertainment Weekly arrivano alcuni dettagli sull’ottava e ultima stagione di “Trono di Spade”. Si tratta di anticipazioni su come si apriranno questi attesissimi sei episodi, per i quali dovremo attendere ancora – sembra – fino a primavera. L’ultimo capitolo della serie si aprirà a Grande Inverno con l’arrivo di Daenerys e il suo esercito al castello degli Stark. Il co-produttore esecutivo, Bryan Cogman, rivela che ne seguirà “un elettrizzante e teso mescolarsi di personaggi. Li vedremo unirsi per affrontare un nemico comune, fare i conti con il proprio passato e definire la persona che vogliono essere di fronte a morte certa”. Cogman ha aggiunto: “È una stagione conclusiva incredibilmente emozionante, inquietante e agrodolce”.
Intanto a Hollywood c’è un altro remake di un film europeo in vista. Si tratta dello svedese “Forza Maggiore” di Ruben Ostlund. La rilettura, prodotta dalla Fox Searchlight, si intitolerà “Downhill” e vedrà protagonisti Will Ferrell e Julia Louis-Dreyfus. La storia è quella di una famiglia che precipita nel caos durante una vacanza in montagna, dopo essere stata sfiorata da una valanga. Dietro la macchina da presa ci saranno due registi: Nat Faxon e Jim Rash. Le riprese dovrebbero iniziare l’anno prossimo in Austria.
A proposito di registi, Pupi Avati sarà il guest director del 36° Torino Film Festival, in programma dal 23 novembre al primo dicembre. Avati presenterà una sezione intitolata “Unforgettables”: cinque film che mescolano musica e cinema, due sue grandi passioni. La selezione si unisce idealmente a “Soundframes”: mostra su cinema e musica in corso al Museo Nazionale del Cinema, inaugurata il 26 gennaio 2018 e che proseguirà fino al 7 gennaio 2019.
Sempre in tema di mostre, s’intitola “Il set del Gattopardo” ed è l’esposizione che in 300 immagini racconta i novanta giorni di lavorazione del film di Luchino Visconti a Ciminna, trasformata nella Donnafugata di metà Ottocento. La mostra è a Palermo e sarà visitabile gratuitamente dall’8 novembre al 7 dicembre.
Seguimi su:
www.facebook.com/VISIONAIRLauraBuffa
+VISIONAIR- Laura Buffa
@VISIONAIRLauraB
Instagram – visionair.fm